Enogastronomia – Il tuo viaggio alla scoperta di tutte le specialità e le eccellenze ciociare e laziali non può che cominciare all’Hotel Arcom Palace di Pomezia
La regione Lazio è la più conosciuta e visitata d'Italia e le sue tradizioni culinarie sono incredibilmente interessanti. I viaggiatori che si aspettano di vedere ristoranti nazionali con pizza e pasta non rimarranno delusi, ma oltre alle classiche prelibatezze italiane vengono serviti anche piatti piuttosto interessanti. La caratteristica principale della cucina è la semplicità e il gusto naturale del cibo. Gli chef cercano infatti di utilizzare solo prodotti locali acquistati dagli agricoltori. Se quanto appena descritto vi stuzzica, ed avete scelto un soggiorno presso l’Hotel Arcom Palace di Pomezia, non c’è niente di meglio che dedicarvi all’enogastronomia ed iniziare un interessante viaggio alla scoperta di tutte le specialità e le eccellenze ciociare e laziali.
La gastronomia della Ciociaria
Il nome Ciociaria deriva dalle tipiche calzature molto utilizzate nei secoli scorsi in questo territorio del basso Lazio comunemente chiamate ciocie, e realizzate con cuoio e stringhe di pelle di pecora che venivano utilizzate dai pastori. Se in occasione di un soggiorno presso l’Hotel Arcom Palace di Pomezia intendete scoprire la tradizione enogastronomica di questo territorio della regione Lazio, la scelta non poteva essere migliore. La cucina tradizionale della Ciociara è infatti strettamente correlata all’attività che da secoli i suoi abitanti svolgono ovvero la pastorizia e l’agricoltura. Al giorno d’oggi nonostante i moderni cambiamenti in termini di produzione e consumo di cibi, quelli della Ciociaria sono ancora presenti nelle trattorie e ristoranti del comprensorio e racchiudono inventiva, cordialità e l’insuperabile ospitalità della popolazione. Premesso ciò, va detto che la semplicità e la genuinità dei vari prodotti ovvero cereali, ortaggi, olive e derivati del latte vanno per la maggiore in questo territorio del basso Lazio e che meritano dunque di essere scoperti.
Le principali eccellenze gastronomiche della Ciociaria
La pasta fatta a mano è immancabile sulla tavola ciociara e molto famosa è quella sottile che in dialetto viene soprannominata "fini fini" oppure maccaruni. Si tratta tra l’altro di una delle più antiche ricette della regione Lazio e che si tramanda per generazioni. La pasta viene preparata con la classica sfoglia di farina e uova e condita con il tipico ragù ciociaro cioè con pollo, lardo, aglio e prezzemolo e il tutto viene fatto cuocere molto lentamente nel pomodoro e servito in tavola con dell’eccellente pecorino grattugiato e di produzione locale. Da provare sono tuttavia i cosiddetti strozzapreti realizzati con farina di grano duro, uova e acqua e conditi con dei funghi porcini. Il nome risale al passato quando cioè le restrizioni imposte dal clero avevano generato un sentimento di ostilità verso questa classe dominante specie nelle donne del frusinate.
Per quanto riguarda invece altre pietanze tipiche della Ciociaria citiamo il garofolato, ovvero una ricetta a base di carne risalente alla metà del 1800 e che prevede l’uso di agnello tagliato a pezzi insaporiti con dei chiodi di garofano, dopodiché vengono fatti rosolare nell’olio insieme ad un mix di aglio, cipolla, prezzemolo, sedano, timo, rosmarino e peperoncino. Il tutto viene poi sfumato con del vino e fatto cuocere con dei succosi pomodori. La carne serve come secondo piatto mentre in genere il sugo si usa per condire la pasta.
La gastronomia nei pressi dell'Hotel Arcom Palace di Pomezia
Pomezia è una località eccellente sia per le strutture ricettive che propone come ad esempio l’Hotel Arcom Palace che per il divertimento e la buona cucina. In riferimento a quest’ultima, se avete optato proprio per un soggiorno nel suddetto hotel, è importante sapere che la sua ubicazione vi consente di spostarvi a 360 gradi sul comprensorio di Pomezia e assaggiare le varie specialità del luogo. Infatti oltre ai tanti piatti tipici della cucina romana, nella zona potrete trovare pietanze le cui ricette rimarcano l’antica tradizione contadina ovvero una cucina povera, ma in compenso con l’uso di prodotti naturali e genuini di queste terre. Per fare alcuni esempi in merito, vale la pena assaggiare gli spaghetti alla carbonara conditi con uova, guanciale, pepe e pecorino romano ovvero gli ingredienti che hanno reso celebre questo semplice ma gustoso piatto in tutto il mondo. Sempre all’insegna della tradizione romana e del comprensorio rurale di Pomezia, va altresì aggiunto che nei ristoranti e trattorie del luogo si possono assaggiare i mitici bucatini all'amatriciana. Anche in questo caso è presente il guanciale o la pancetta, ma la salsa di pomodoro insieme al pecorino fa la differenza e rappresenta la soluzione ideale per chi preferisce condimenti colorati. A margine è doveroso aggiungere che anche la trippa è presente in tutta la regione Lazio ed in particolare nella zona di Pomezia e località adiacenti.
Nello specifico parliamo di un piatto in cui questa carne viene accompagnata con del pecorino romano e aromatizzata con della menta, e che nonostante la sua semplicità è una pietanza molto apprezzata sia dai locali che dai tanti turisti che scelgono questa zona per un soggiorno all’insegna di percorsi enogastronomici e culturali. L'Hotel Arcom Palace di Pomezia in tal senso si trova in una posizione strategica che consente di programmare al meglio il suddetto desiderio della buona cucina locale.
Vuoi soggiornare a Roma?
Scopri i nostri appartamenti per vivere un soggiorno indimenticabile!
Prenota ora il tuo soggiorno!